Scaffali per Ninfodora e… Ninfodora punto per punto

Ci sono due librerie che vogliamo ringraziare per averci inviato le immagini di Ninfodora tra i loro scaffali: la prima è la libreria Pagina 272 di Roma; l’altra è l’attivissima Nave Cervo di San Benedetto del Tronto.

In questi giorni, sul magazine europeo d’informazione e approfondimento culturale Paese Italia Press, è stata pubblicata una presentazione completa del volume: cos’è Ninfodora de “le Trame di Circe”, punto per punto.

“Si sentiva così felice, nel colmare di illustrazioni le pareti della sua nuova stanza, che probabilmente doveva aver capito di avere un dono particolare. Non disegnava semplici oggetti; non riproduceva la fissità delle cose che per una ragione o l’altra lo colpivano: la sua passione vera era generare storie, eterno movimento. Forse era come condurre alla ribalta di una notte nera, sul muro giallo ocra della stanza, le novelle che sua madre gli aveva narrato a gesti, e che improvvisamente ricordava col fervore e l’intimità dei dettagli. E vi aggiungeva suoi dettagli. Era un teatro muto.”

NINFODORA, novella d’inverno illustrata (di Simonetta Caminiti)

Riflessioni sul target.

Profondamente convinta che non esista una «letteratura per ragazzi o per bambini», studiosa di Hans Christian Andersen (sono presenti sue notazioni critiche in diverse edizioni italiane delle fiabe di Andersen), Simonetta Caminiti ha dato alle stampe una novella di taglio onirico e simbolico. Il cosiddetto target, da quarta di copertina, recita «dai 12 anni in su», ma sempre con la consapevolezza che i giovani lettori necessitino di un accompagnamento in questo genere di storia e prosa, che ha sapore antico, che cerca nello sguardo mutante dell’infanzia prossima all’adolescenza una sensibilità pronta all’amore per le parole, e all’esplorazione di significato soggettivo dietro la colorata superficie. Ninfodora cerca nel «ragazzo» del 2021 la nostalgia di ciò che probabilmente ha caratterizzato altre generazioni: il piccolo impegno del lettore, che ha ambizione o sogno di durare nel tempo. E di essere gradito ai suoi genitori e a lettori di tutte le età.

Il book-trailer.

Visitabile al link https://letramedicirce.org/2020/11/21/ninfodora-il-trailer-del-nostro-nuovo-libro/ , il trailer è un montaggio di illustrazioni del libro e un brano di Ninfodora, letto da Federica De Bortoli, doppiatrice italiana di Kristen Stewart, Anne Hathaway, Keira Knightley, Isla Fisher, tra le altre.

Le illustrazioni.

Dodici illustrazioni originali di Valeria Panzironi accompagnano le quaranta pagine del volume. Le tecniche e gli stili sono adattati al frammento di storia che rappresentano, senza la prospettiva didascalica di svelare dettagli già scritti (piuttosto, se ne discostano in qualche caso); non mostrano mai il volto del protagonista, del quale raccontano in cifra realistica il suo occhio di bambino al principio della storia, e in veste pittorica il suo occhio adulto nel finale; né il volto di un comprimario importante come il Maestro del “ragazzo senza nome” al centro del libro. Piuttosto, in forme mimetiche (un dipinto, una scena nei ricordi del protagonista, un ritratto a carboncino che proprio egli stesso avrebbe prodotto) ritraggono spesso la donna amata: Ninfodora. Vediamo immagini dalle atmosfere di un quadro con pennellate sfuggenti, quanto uno stile vicino al cartoon in altre sequenze. Intenso e sfaccettato è il cammino del personaggio principale, come varie sono le interpretazioni grafiche di Valeria Panzironi.

L’edizione de Le trame di Circe.

In un formato congegnato ad hoc (di 27 centimetri d’altezza e meno di 24 di base) su carta lucida e robusta, con copertina plastificata e alette, all’impatto, l’edizione cartacea di Ninfodora sembra quasi un antico disco in vinile. La rilegatura a filo e la scelta del formato richiamano non solo la musica che pervade la storia, ma anche una “firma” della neonata casa editrice (distribuita in tutte le librerie online e con la possibilità di ordinare il libro in qualsiasi libreria italiana) che ha passione dichiarata per il vintage.

L’autrice.

Simonetta Caminiti è una scrittrice, editrice e giornalista. Autrice di un romanzo (Il Bacio), di varie raccolte di racconti, della sceneggiatura di un graphic novel (Diana, 1999) e di un saggio presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (Senti chi parla, le 101 frasi più famose del cinema), scrive per Il Giornale e per periodici di Cairo Editore e Mondadori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...